ALFA Associazione Love For Animals ALFA Associazione Love For Animals
  • Home
  • ALFA
    • Chi siamo
    • Bilanci sociali
    • Progetti
  • Dona
    • Donazioni
    • Dona un’adozione a distanza
    • 5 x 1000
    • Bomboniere solidali
    • Donazioni in memoria
    • Lasciti e testamenti
  • Regali solidali
  • Adotta
    • Adotta un cane per amico
    • Perché Adottare?
    • Brochure Adottanti
    • Adotta a distanza
  • Diventa volontario
  • Sterilizza
    • Operazione Protetti: Sterilizza con ALFA
    • Contrasto al randagismo
  • Notizie ALFA
    • ALFA in azione
    • Storie a Lieto Fine
    • Eventi
    • Sala Stampa
  • Contatti
    • Newsletter

Progetti

Tutti i progetti nati per veder rispettati i diritti degli animali abbandonati

Con il contributo di volontari, veterinari e cittadini, salviamo animali in difficoltà, li curiamo e troviamo loro una casa.
Adottare un cane abbandonato
  • Adozione: Un progetto d′amore per gli animali abbandonati

    Garantiamo i diritti di vita e amore agli animali abbandonati, in percorsi di cura, riabilitazione e adozione consapevole.

    ALFA, da anni si occupa di salvare cani reclusi nei canili e gatti abbandonati, spesso dimenticati dal mondo e privati non solo dell’amore e del calore di una famiglia, ma anche di quei diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti ad ogni essere vivente. I nostri volontari sono impegnati nel quotidiano per trovare loro una casa nella quale tornare a vivere, felici.

    Prendiamo in cura dai canili cuccioli, animali malati, anziani, esasperati dalla detenzione e li accogliamo in ALFA per dare loro tutte le terapie di cui hanno bisogno per tornare ad essere prima di tutto sani e poi in grado di poter essere accolti in casa, da una vera famiglia. In questo modo diamo vita a quella che in ALFA chiamiamo adozione consapevole, che tutela sia le famiglie che accolgono, sia gli animali da salvare: per garantire adozioni senza sorprese sgradevoli, prima di finalizzare l’adozione consegniamo ai futuri padroni la cartella clinica completa dell’animale scelto, con tutti i controlli veterinari di base effettuati.

    In 5 anni abbiamo trovato casa a 1.009 randagi!

  • Volontariato: La passione di chi ci mette il cuore

    Sono circa 400 gli animali che ogni anno ricevono affetto e attenzioni dai nostri volontari, che cercano di rendere meno duro il periodo della detenzione in canile.

    È con la dedizione delle nostre squadre, che visitano regolarmente i canili con i quali collaboriamo, che anche i cuccioli cresciuti in gabbia hanno conosciuto il verde dell’erba, il calore del sole e un po’ di umanità. Ogni giorno ci impegniamo affinché arrivi per loro una richiesta di adozione e nell’attesa rimaniamo al loro fianco e con l’aiuto di educatori cinofili qualificati, interveniamo per riabilitare anche quei cani che, a causa delle brutte esperienze vissute, hanno sviluppato problemi comportamentali che ne ostacolano l’inserimento in famiglia.

volontariato associazione canili roma
donazione in memoria di un caro
  • Sterilizzazioni: Qualità della vita per i randagi

    Prevenzione del randagismo con 630 sterilizzazioni tra cani e gatti

    Il nostro sogno è un Paese nel quale il canile non sia sinonimo di prigionia a vita, ma un semplice luogo di transito per i cani abbandonati.

    Considerando che un animale che segue in libertà il proprio istinto può dare origine ad una discendenza di oltre 70 mila esemplari e tenendo conto della mancanza di strutture adeguate e di una politica di gestione e controllo del randagismo da parte delle istituzioni, per garantire un futuro felice ai cuccioli di ieri, di oggi e di domani l’unica strada percorribile è quella della riduzione delle nascite.
    Ogni anno investiamo decine di migliaia di euro per coprire le spese per la sterilizzazione di animali abbandonati e, con la collaborazione di ambulatori veterinari sensibili alla nostra causa, abbiamo attivato un programma per rendere accessibile la sterilizzazione degli animali padronali, che garantisce l’operazione in ambulatorio con un minimo contributo alle spese da parte del richiedente.

  • Contro gli abbandoni: Microchip gratuiti e anagrafe canina

    Il nostro obiettivo è di garantire la vita e migliorarne la qualità alle migliaia di animali abbandonati che vivono nel nostro Paese, che nonostante lo sviluppo normativo degli ultimi anni, ancora fatica a prendersi cura dei nostri amici a 4 zampe rinchiusi nei canili e dimenticati dal mondo.

    Al fine di tutelare l’animale attestando la sua esistenza e la sua appartenenza la Legge n.281 del 14 agosto 1991, impone a tutti i proprietari di cani l’iscrizione del proprio all’anagrafe canina regionale, identificandolo attraverso l’applicazione di un microchip sottocutaneo.
    Sviluppando il tema della prevenzione per abbassare progressivamente il numero degli abbandoni, con ALFA organizziamo annualmente una giornata di “microchipatura gratuita”, durante la quale agli animali vengono applicati i microchip e contemporaneamente vengono registrati direttamente sul sito dell’anagrafe canina.

    Dal 2012 al 2017 abbiamo evitato la detenzione a vita di 743 cani, che potranno tornare facilmente a casa in caso di smarrimento.

microchip cani abbandonati
volontariato gatti Ponza
  • Progetto Isola Sicura, Ponza l’Isola dei gatti

    Il “Progetto Isola Sicura” ha come obiettivo quello di salvare e garantire il benessere a centinaia di gatti che da anni vivevano abbandonati nell’isola di Ponza.

    I volontari ALFA si occupano in maniera costante dei felini che vivono sull’isola: quotidianamente assicurano il loro sostentamento, mentre settimanalmente recuperano gatti malati, feriti o non ancora sterilizzati per dare loro le cure necessarie per una vita sana e sicura. Con il loro lavoro siamo riusciti a sterilizzare 300 esemplari, ma ancora molti vivono in libertà e alimentano le colonie isolane.
    Abbiamo istituito un programma di adozione per i cuccioli che nascono sull’isola, che prevede il loro spostamento in luoghi sicuri, nei quali sono fatti crescere con le mamme e in seguito promossi in adozione. Nel programma vengono inseriti anche gli animali non idonei a una vita da randagi in quanto anziani, malati o di indole molto buona. Grazie al Progetto Isola Sicura e a un lavoro sinergico di sterilizzazioni e adozioni il numero di gatti abbandonati a Ponza si è notevolmente ridotto.

  • Consulenza per gli Enti: Accanto alle istituzioni

    In ALFA affianchiamo e sosteniamo i Comuni che hanno deciso di intraprendere una politica di prevenzione e contrasto del fenomeno del randagismo.

    Offriamo consulenze tecniche e legali, atti, regolamenti, ordinanze e li guidiamo nelle difficoltà che possono nascere quotidianamente dalla convivenza uomo – animale; dal 2012 al 2017 abbiamo affiancato 11 Comuni che, grazie alla nostra consulenza, hanno avviato regolari campagne di adozioni degli animali rinchiusi nei canili, approvato regolamenti comunali sulla tutela e benessere animale, avviato politiche corrette per la gestione delle colonie feline e creato un territorio che rispetta anche i diritti dei nostri amici a 4 zampe!

adotta un cane dal canile
  • Irrecuperabili? Decidiamolo insieme!

    Una speranza per tutti gli animali che rischiano di essere allontanati da casa a causa di conflitti con i loro padroni.

    Abbiamo avviato insieme all’ente d’informazione giuridica Cassazione.net il progetto “Irrecuperabili? decidiamolo insieme!” per offrire una risposta concreta a tutti coloro che sono stanchi, sfiduciati o rassegnati ad un rapporto conflittuale con il cane. Può servire ai cani che hanno già delle difficoltà, o essere di grande aiuto ai proprietari per crescere il proprio cucciolo equilibrato ed espressivo.

    Una valutazione e assistenza qualificata viene effettuata dall’ente di recupero comportamentale “Centro Studio Cani, scuola per proprietari di cani” per aiutare i proprietari a prendere pienamente coscienza del problema e informarli su come risolverlo, evitando di ricorre a gesti estremi nei confronti del cane.

    Per i binomi che realmente hanno problemi di conflittualità tali da dover essere seguiti dal centro o perché già gravati da provvedimenti sindacali o giudiziari, di sequestro, allontanamento o di soppressione, il progetto mette a disposizione tutta l’assistenza tecnica necessaria al superamento di tali provvedimenti.

  • Programma di adozioni a distanza

    Il programma delle adozioni a distanza prende vita nell’inverno 2018, per dare la possibilità ad ALFA di far uscire dal canile gli amici a 4 zampe con esigenze speciali, per salvarli dal canile e per accoglierli in strutture private dove poterli curare in attesa di un’adozione finale.
    L’adozione a distanza simbolo per noi è quella di Mike. In pieno inverno, a dicembre 2018, abbiamo conosciuto Mike. Era tutto arruffato, sporco e nascosto nel buio di una gabbia. 13 anni di inferno e solitudine lo avevano reso diffidente, terrorizzato da tutto e tutti. Pieno di acciacchi e ipovedente, non sarebbe mai stato in grado di superare un altro inverno in gabbia, così lo abbiamo portato via dal canile per accoglierlo nel programma di adozione a distanza.
    Dopo qualche giorno in una struttura calda, protetto e coccolato dai nostri volontari, Mike ha iniziato a vivere e a sorridere, mostrando i suoi buffi denti sporgenti. Piano piano è uscito dalla solitudine e dal turbine di paure che probabilmente lo hanno attanagliato in tutti gli anni passati in gabbia, mostrando un carattere buono e affettuoso.

  • Recupero comportamentale in canile

    Ci prendiamo cura di recuperare il comportamento di cani difficili da gestire a causa degli anni passati in canile, o dei traumi che hanno subito.

    I nostri volontari, con il supporto di personale qualificato ed esperti nel recupero comportamentale, lavorano con i cani problematici con l’obiettivo di riabituarli alla presenza umana, con l’obiettivo di farli tornare presto adottabili.

    Spesso cani anziani, oppure adulti che hanno passato la maggior parte della loro vita da soli in gabbia sviluppano comportamenti anomali, o paure che gli impediscono di essere dei cani “normali”. Sono come dei fantasmi che hanno dimenticato cosa voglia dire vivere all’aria aperta. I volontari ALFA donano il loro tempo per far riacquisire a questi cani problematici la loro naturale predisposizione alla vita e alla compagnia.

Preso atto dell'Informativa privacy di Alfa, acconsento espressamente al trattamento dei miei dati personali con le modalità sopra indicate, ivi inclusa la comunicazione dei miei dati ai soggetti menzionati: per l’invio di comunicazioni informative, di eventuali nostre newsletter, con qualsiasi mezzo (conosciuto o non), ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, Internet, telefono, E-mail, MMS, SMS da parte di Alfa, nonché da parte di entità fisiche o giuridiche legate contrattualmente ad Alfa e/o che, comunque, collaborino alle attività di Alfa

Vuoi partecipare ai nostri progetti?

Scrivici per ricevere maggiori informazioni
La nostra Associazione
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Progetti
  • Contrasto al randagismo
  • Campagna adozioni
  • Campagna sterilizzazioni
  • Irrecuperabili? Decidiamolo insieme
Sostienici
  • Dona ora
  • 5x1000
  • Bomboniere solidali
  • Donazioni in memoria
  • Lasciti e testamenti
  • Diventa Volontario
  • Iscriviti alla newsletter
Adozioni
  • Adotta un cane
  • Adotta un cucciolo
  • Adozione a distanza
ALFA Associazione Love For Animals ALFA Associazione Love For Animals
ALFA Associazione Love For Animals © 2019 | Via Primo Carnera n. 47, 00142 Roma - C.F. 11728431005
Privacy Policy |